News MaCrAssets
Proroga termini iscrizione MaCrAssets
08-02-2018
Si comunica che il termine per presentare la candidatura al Master di II livello in "Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità" (MaCrAssets) è stato...
Read moreAperte le iscrizioni alla nuova edizione…
26-01-2018
L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria ha attivato per l’anno accademico 2017-2018 la nuova edizione del Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie...
Read morePubblicati il bando di attivazione del M…
05-12-2017
E' stato pubblicato, con Decreto Rettorale nr. 43 del 4 dicembre 2017, il bando di attivazione del Master Universitario II livello in "Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei...
Read moreOrganizzazione del Corso
Area Aspetti Procedurali
Modulo | Numero Ore / Sigla | Descrizione Corso | SSD | Lingua Didattica |
Introduzione alla legislazione antimafia - I sequestri e le confische penali e di prevenzione: le regole dell’amministrazione giudiziaria | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo introduce il discente alla comprensione del quadro normativo di carattere generale applicabile agli istituti dei sequestri e delle confische penali, che si presentano nell’ordinamento giuridico vigente secondo una morfologia differenziata a seconda dei diversi ambiti di riferimento. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
Il sequestro e la confisca di prevenzione - Rapporto con il procedimento penale | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza il tema del sequestro e della confisca dei patrimoni illeciti. Correndo lungo il doppio binario del processo penale e del procedimento di prevenzione, individua un duplice, significativo momento di potenziale destabilizzazione – quantomeno temporanea – dell’assetto economico delle organizzazioni criminali. Lo scopo di questo corso è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le utili ed efficaci sinergie di intervento tra processo penale e procedimento di prevenzione. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
Il sequestro e la confisca in ambito transnazionale | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza il sistema di diritto transnazionale in materia di sequestro e confisca, evidenziando i valori di riferimento, le strategie perseguite dagli istituti normativi così introdotti e la loro incidenza nell’ambito dell’ordinamento italiano. Lo scopo di questo modulo è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le strategie investigative utili ad una corretta individuazione e sottrazione ai sottoposti dei beni illecitamente acquisiti, in un’ottica globale oltre che nazionale. | IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE | ITA |
Le indagini patrimoniali | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza le tecniche atte ad acquisire una serie di informazioni utili per la valutazione della sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi che permettono l’applicazione delle misure di prevenzione così per come disciplinate dal Codice antimafia. Lo scopo di questo corso è mettere il corsista nella posizione di comprendere, alla luce della normativa vigente, quando, in base alla sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi, è possibile applicare una misura di prevenzione. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
L'amministratore giudiziario: custodia, gestione e incremento della redditività dei beni, poteri, obblighi, responsabilità. I rapporti con l’autorità giudiziaria | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo approfondisce la posizione giuridica e l’ufficio di amministratore giudiziario, al fine di qualificarne il ruolo e la figura pure nelle relazioni organizzative e strutturali con le altre istituzioni preposte alla gestione dei beni oggetto dei provvedimenti di prevenzione, ed in particolare con l’Autorità Giudiziaria. | IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | ITA |
L’esecuzione del sequestro: l’immissione in possesso - Gli adempimenti urgenti | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo ripercorre il procedimento di esecuzione del sequestro di prevenzione, sia sotto il profilo dell’inquadramento teorico che affrontando la trattazione di un caso pratico, evidenziando gli atti della sequenza procedimentale, gli agenti e le figure giuridiche che intervengono a vario titolo nella loro emanazione, oltre che i possibili esiti del procedimento in esame, le eventuali problematiche. Lo scopo di questo modulo è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le attività che l’amministratore giudiziario deve compiere successivamente alla nomina, con particolare riferimento all’immissione in possesso e alla materiale apprensione dei beni sottoposti a sequestro di prevenzione. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
TOTALE | 6 CFU AF / 54 ORE DF |
Area Aspetti Tecnici
Modulo | Numero Ore / Sigla | Descrizione Corso | SSD | Lingua Didattica |
I rapporti dell’amministratore giudiziario con il giudice delegato e con la polizia giudiziaria | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo ripercorre il procedimento di esecuzione del sequestro di prevenzione, sia sotto il profilo dell’inquadramento teorico che affrontando la trattazione di un caso pratico, evidenziando gli atti della sequenza procedimentale, gli agenti e le figure giuridiche che intervengono a vario titolo nella loro emanazione, oltre che i possibili esiti del procedimento in esame. Lo scopo di questo modulo è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le attività che l’amministratore giudiziario deve compiere successivamente alla nomina, con particolare riferimento alla prima relazione e agli aspetti fiscali. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
Le relazioni dell’amministratore giudiziario e il programma aziendale | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta delle relazioni dell’amministratore giudiziario e di tutti gli altri incombenti previsti in suo capo dalla normativa del codice antimafia, sia sotto il profilo dell’inquadramento teorico che affrontando la trattazione di un caso pratico, enucleando la funzione di tali adempimenti ed il loro regime giuridico. Lo scopo di questo modulo è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le attività che l’amministratore giudiziario deve compiere successivamente alla nomina. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
Analisi strutturale e valutazione delle aziende | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo si prefigge l’obiettivo di indicare ai discenti i principi e gli elementi necessari ad effettuare una valutazione strutturale dell’azienda: prendendo le mosse dallo stato dell’arte, si forniranno gli strumenti utili a determinare le strategie di intervento che consentano lo sviluppo del potenziale d’impresa nella maggior misura possibile. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Analisi strutturale e valutazione dei beni immobili e fondiari | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo si prefigge l’obiettivo di indicare ai discenti i principi e gli elementi necessari ad effettuare una valutazione strutturale dei beni immobili e fondiari. Si enucleeranno i parametri da utilizzare per effettuare una corretta valutazione patrimoniale dei beni e dei terreni e, attraverso l’analisi di casi pratici, verranno individuate le strategie da applicare per determinare l’utilizzo più produttivo possibile dei beni oggetto di studio. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
La tutela dei terzi nelle misure patrimoniali di prevenzione e nei sequestri e nelle confische penali (Tavola Rotonda) | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta degli effetti dei provvedimenti delle misure patrimoniali di contrasto della criminalità di impresa nei confronti dei terzi, al fine di delineare il sistema di tutela dei terzi ed i limiti di tale tutela, in specie quando il terzo, a qualunque titolo, aderisce al fenomeno criminale oggetto di contrasto e prevenzione. | IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | ITA |
Verifica dei crediti e accertamento della buona fede (Tavola Rotonda) | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza il procedimento di verifica dei crediti dei soggetti coinvolti economicamente nei procedimenti di prevenzione patrimoniale in esame, in ragione dei crediti da essi vantati nei confronti dell’impresa prevenuta, ed in particolare i criteri ed i modi di accertamento della loro buona fede, con il regime giuridico ad esso consequenziale. Durante il modulo sarà simulata una udienza di verifica crediti tratta dall’esperienza del fallimento, calibrata sulla normativa del D.L. 159/2011. | IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | ITA |
Rapporti con le procedure fallimentari e con le procedure esecutive | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo delinea i rapporti, le similitudini e le divergenze, con quanto di consequenziale anche in tema di concorso e preferenza tra le diverse procedure, tra i procedimenti fallimentari, ed esecutivi in generale, e le procedure che danno luogo all’amministrazione giudiziaria in esame. | IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | ITA |
Procedimento di liquidazione dei beni | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo descrive quella fase del procedimento in esame con la quale si liquidano i beni amministrati in via giudiziaria, ed in specie i metodi per l’efficace e tempestiva valorizzazione dei beni medesimi, anche in relazione alle pretese ed interessi dei vari soggetti coinvolti in questa fase procedurale. Per la procedura di liquidazione dei beni si farà riferimento a buone prassi elaborate dall’esperienza dei giudici delle esecuzioni immobiliari. | IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | ITA |
La chiusura della gestione e la rendicontazione e l’udienza di approvazione del conto di gestione | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta delle operazioni e del subprocedimento di chiusura della gestione e dei necessari incombenti di rendicontazione della stessa. Si analizzeranno gli adempimenti, i termini di scadenza e le rispettive ripartizioni di competenze delle figure e degli organi coinvolti in tali sequenze procedimentali. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
Profili della responsabilità penale dell'amministratore | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo illustra l’inquadramento della figura dell’amministratore giudiziario sotto il profilo della propria responsabilità penale, enucleando il regime giuridico cui il primo è soggetto. Verrà dato particolare rilievo alla caratterizzazione dei rapporti intercorrenti tra l’amministratore e il soggetto interessato da provvedimenti di prevenzione e penali. Lo scopo di questo modulo è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le possibili conseguenze che l’amministratore giudiziario deve affrontare successivamente alla nomina. | IUS/17 DIRITTO PENALE | ITA |
Profili tributari e fiscali connessi all'amministrazione giudiziaria dei beni | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo illustra il trattamento ed il regime tributario dei fatti e delle operazioni fiscalmente rilevanti coinvolti nei procedimenti di amministrazione giudiziaria previsti dal codice antimafia, evidenziando gli adempimenti, i regimi fiscali, i soggetti coinvolti e gli adattamenti imposti dalla legislazione tributaria e fiscale alle varie fasi del procedimento di amministrazione, con riferimento al regime fiscale e tributario dei beni oggetto di sequestro e confisca di prevenzione in relazione al regime applicato prima del D.L. 159/2011, dopo il D.L. 159/2011 e la legge di stabilità 228/2012. | IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO | ITA |
Amministrazione giudiziaria e beni sequestrati - Profili giuslavoristici | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza l’interrelazione tra l’ordinamento giuslavoristico vigente e l’amministrazione giudiziaria dei beni sottoposti a sequestro antimafia. In particolare, saranno evidenziati i limiti e le forme di rilevanza giuridica degli interessi occupazionali all’interno dei procedimenti di contrasto della criminalità mafiosa, sia sotto il profilo dell’inquadramento teorico che affrontando la trattazione di casi pratici. | IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO | ITA |
Il sistema creditizio e l'amministrazione delle imprese | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo ripercorre la trama del rapporto tra il sistema creditizio e l’amministrazione giudiziaria delle imprese, ricostruendo i profili virtuosi e le criticità nella legislazione e nelle prassi vigenti, anche con proposte di riflessione sull’apporto del sistema creditizio al sistema normativo di contrasto della criminalità d’impresa. | IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE | ITA |
Business plan e successo aziendale | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di un imprescindibile elemento all’interno delle attività di management delle imprese in esame, quello del business plan, come concreto strumento di successo nella gestione ed amministrazione delle imprese sottratte al circolo della criminalità di impresa. Si tratta di un momento di cruciale valenza strategica nella riuscita dell’assetto complessivo dei rimedi antimafia. Lo scopo di questo modulo è mettere il corsista nella posizione di comprendere agevolmente quali sono le attività che l’amministratore giudiziario deve compiere successivamente alla nomina, con particolare riferimento alla valutazione necessaria per decidere sulla prosecuzione dell’attività sociale delle aziende sottoposte a sequestro. | SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE | ITA |
La gestione e l’amministrazione delle società sequestrate e confiscate nel sistema del libro v - titolo v del codice civile: rapporti ed armonizzazione tra la normativa civilistica e le misure di prevenzione reali. Casi e questioni | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il corso tratta della gestione e dell’amministrazione dei beni aziendali sottoposti a sequestro e confisca in rapporto con la disciplina del diritto societario. Lo scopo di questo corso è individuare le criticità della normativa antimafia con riferimento alla amministrazione e gestione dei patrimoni costituiti da aziende alla luce della disciplina di diritto comune e le modalità con cui nella prassi operativa tali criticità vengono affrontate. | IUS/01 DIRITTO PRIVATO | ITA |
Segregazione patrimoniale e moduli ablativi speciali | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il corso ha ad oggetto l’analisi dei moduli ablativi previsti nell’ambito dell’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento ad alcune figure “nuove” nel panorama della legislazione speciale. Il focus delle varie questioni verrà affrontato secondo una metodologia necessariamente interdisciplinare che, tuttavia, tenterà di valorizzare il versante dogmatico dell’analisi civilistica. La segnalata prospettiva, applicata allo studio della normativa antimafia, consentirà, infine, di valutare l’applicabilità di istituti consolidati anche in chiave prevenzionale, è questo, ad esempio, il caso del c.d. "trust antimafia". Lo scopo di questo corso è quello di analizzare la disciplina in tema di misure di prevenzione con particolare riguardo all’anali dei moduli ablativi. | IUS/01 DIRITTO PRIVATO | ITA |
TOTALE | 16 CFU AF / 144 ORE DF |
Area Aspetti Amministrativi
Modulo | Numero Ore / Sigla | Descrizione Corso | SSD | Lingua Didattica |
I rapporti con Equitalia, FUG e Agenzia del Demanio | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza le relazioni che legano l’amministrazione giudiziaria dei beni confiscati o sequestrati in base alla normativa antimafia, con Equitalia s.p.a., in modo da descrivere il regime giuridico fiscale applicabile alle gestioni giudiziarie in esame, con quanto di peculiare introdotto dalla legislazione rispetto al regime di diritto comune. Il modulo analizza inoltre le relazioni di natura organizzativa e funzionale tra l’Agenzia dei beni confiscati e l’Agenzia del Demanio nonché la disciplina vigente introdotta in riferimento al Fondo Unico Giustizia, approfondendo la sua gestione, le figure soggettive ed organizzative coinvolte, le relazioni intersoggettive e funzionali così istituite ed il regime di responsabilità cui è soggetta tale gestione. | IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO | ITA |
La documentazione antimafia | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza il tema della documentazione antimafia, cioè di quel complesso di documenti diretti ad attestare, dichiarare e certificare fatti, atti, stati ed operazioni rilevanti nel complesso della normativa antimafia, pure esaminandone il regime giuridico ed il valore sotto il profilo dei mezzi di garanzia della certezza giuridica. | IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO | ITA |
Le procedure di destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata alla luce delle più recenti novelle normative. Elementi di criticità e percorsi operativi risolutivi | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza l’impatto dei più recenti interventi legislativi sulle procedure di destinazione dei beni confiscati, delineando elementi critici e modalità operative idonee al buon esito della procedura. | IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE | ITA |
L’albo degli amministratori giudiziari e la liquidazione dei compensi: legislazione attuale e prospettive di riforma | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo mira a fornire tutti gli elementi di natura normativa relativi ai requisiti necessari all’iscrizione all’Albo degli Amministratori Giudiziari. Si analizzerà l’attuale normativa in materia di liquidazione dei compensi, affrontando anche la trattazione delle prospettive di riforma in tale ambito. | IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO | ITA |
Gli organi della procedura di amministrazione giudiziaria e le loro funzioni; i primi adempimenti dell'amministratore giudiziario ed i controlli contabili | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza i rapporti dell'amministratore giudiziario con gli altri organi della procedura e successivamente, nell'ambito delle esperienze a confronto, il controllo contabile al momento dell'accesso in azienda ed i conseguenti provvedimenti all'esito dello stesso controllo. | IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO | ITA |
La legislazione antiriciclaggio | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo analizza il tema della legislazione antiriciclaggio, prendendo le mosse dallo studio della configurazione del reato di riciclaggio per poi procedere all’analisi del quadro generale della normativa antiriciclaggio in ambito nazionale ed europeo. Ad una disamina di sintesi relativa alle attività criminose che, relativamente alla materia trattata, determinano distorsioni nel quadro economico globale, seguirà la trattazione delle azioni preventive e dei mezzi di contrasto predisposti per ostacolare i suddetti illeciti. | IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE | ITA |
TOTALE | 6 CFU AF / 54 ORE DF |
Area Attività Seminariale e Testimonianze
Modulo | Numero Ore / Sigla | Descrizione Corso | SSD | Lingua Didattica |
Esperienze a confronto: la gestione della crisi d’impresa | 2 CFU AF / 18 Ore DF | Il corso si prefigge di analizzare le possibili macrocause che determinano crisi d’impresa e proporre, con approccio pratico, specifiche soluzioni da adottare per affrontarle. | SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: il processo di ristrutturazione aziendale | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il corso si propone come strumento di approfondimento sul tema della ristrutturazione aziendale, essendo volto ad indicare quali siano gli interventi mirati da porre in essere per gestirla in maniera efficace. | SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali - La gestione e destinazione di grandi patrimoni edilizi - Il settore delle costruzioni | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali – Il settore alberghiero - Intrattenimento - Attività sportive | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali - Il settore delle aziende boschive-agricole | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali - Giochi e scommesse | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali - Il settore della ristorazione | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali - Il settore della grande distribuzione | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Esperienze a confronto: casi settoriali - Il settore della gestione e trattamento dei rifiuti | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Prassi virtuose e casi paradigmatici - Area milanese | 2 CFU AF / 18 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Prassi virtuose e casi paradigmatici - Area siciliana | 1 CFU AF / 9 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
Prassi virtuose e casi paradigmatici - Area laziale | 2 CFU AF / 18 Ore DF | Il modulo tratta di alcuni casi elevabili a veri e propri paradigmi dell’applicazione della normativa antimafia di prevenzione patrimoniale nella prassi concreta ed attuale, al fine di evidenziare profili virtuosi, criticità applicative e spunti di riflessione sia de jure condito che de jure condendo. | SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE | ITA |
TOTALE | 15 CFU AF / 135 ORE DF |
Modulo Orientamento
Modulo | Numero Ore / Sigla | Descrizione Corso | SSD | Lingua Didattica |
Strumenti a supporto della creazione di Start Up e Comunicazione efficace ed elaborazione del CV | 2 CFU AF / 18 Ore DF | Il primo modulo del Corso approfondisce l’iter da sostenere per l'avvio di attività di lavoro autonomo o di impresa: dalla fase di start-up alla realizzazione dell'idea imprenditoriale e alla conoscenza degli strumenti finanziari che facilitano l’accesso al credito. Il secondo modulo tratta lo studio delle tecniche di comunicazione persuasive, i canali finalizzati al coinvolgimento diretto dell’interlocutore e le possibilità che le informazioni condivise si convertano efficacemente in azione. Verranno forniti utili suggerimenti per l’elaborazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione. | SECS –P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | ITA |
TOTALE | 2 CFU AF / 18 ORE DF |
Attività Integrative / Complementari
Modulo | Numero Ore / Sigla | Descrizione Corso | SSD | Lingua Didattica |
Tirocinio / Field Project | 14 CFU - 350 Ore | Il tirocinio ha come obiettivo quello di rendere efficace il percorso formativo/seminariale maturato dagli studenti e potenziare le abilità e le competenze acquisite. Il Field Project permette lo sviluppo di progetti a singoli studenti o a gruppi di studenti in base alla complessità, simulando un rapporto di consulenza/collaborazione. | ITA | |
TOTALE | 15 CFU / 375 ORE |