Organizzazioni Partner
Il Master vede la collaborazione di importanti realtà del settore, a testimonianza dell’elevato contenuto formativo del percorso di studi proposto. Di seguito gli enti che cooperano per la realizzazione del Master:
L’Istituto di Ricerca per l’Innovazione e la Tecnologia nel Mediterraneo, costituitosi nel 2012, si propone di essere un “think tank” indipendente sui temi dello sviluppo che, attraverso l’analisi dei sistemi sociali ed economici, intende promuovere l’innovazione quale strumento di crescita manageriale, culturale e socio-economica.
Promuove una capacità diffusa di innovazione intesa nell’accezione più ampia dei processi di nuovi sviluppi e sintesi culturali, civili e strumentali, coinvolgendo la comunità e l’economia locale al fine di favorire la circolazione della conoscenza, delle tecnologie e dell’informazione.
Tra gli altri obiettivi, quello di promuovere ogni opportuna iniziativa finalizzata alla realizzazione di formazione post-universitaria e di alta formazione in rapporto con Istituti universitari ed Enti di ricerca, italiani e stranieri, rispondenti alle caratteristiche professionali del mercato del lavoro, contraddistinto da nuovi bisogni formativi sia per il settore pubblico che per quello privato in termini di figure professionali di elevata specializzazione e competenza.
L’Agenzia, istituita con decreto-legge 4 febbraio 2010 n. 4, ha competenze precipue in materia di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie a seguito di confisca definitiva e coadiuva l’amministratore giudiziario, sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, dal sequestro alla confisca di primo grado, dopo la quale assume la gestione diretta degli stessi beni. La sua sede principale è a Reggio Calabria. Sedi secondarie si trovano a Roma, Palermo, Milano e Napoli.
Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, è un’Associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati.
Attualmente Avviso Pubblico conta più di 240 soci tra Comuni, Province, Regioni.
Avviso Pubblico ha recentemente istituito gruppi di lavoro sui seguenti temi: 1) appalti, racket e usura; 2) beni confiscati e sostegno alle cooperative; 3) comuni sciolti per mafia; 4) corruzione; 5) giovani e cultura; 6) sicurezze.