Direttore Organizzativo: Dott. Roberto MAVILIA
Professore Associato di Economia Politica presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria dove ricopre anche la carica di direttore del MEDAlics - Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.

E’docente di “Innovazione e Globalizzazione” presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano ed è affiliato al CRIOS – Centro di Ricerca per l’Innovazione, l’Organizzazione e la Strategia della stessa università.

E’ ricercatore presso l’ICEI - Instituto Complutense de Estudios Internacionales - Universidad Complutense de Madrid, Madrid (Spagna). E’coordinatore dei progetti di ricerca:

  • POLIcs – Poli di Innovazione Competence building Systems per la valutazione delle performance dei Poli di Innovazione;
  • InGlobaMED, l'Osservatorio sull’Innovazione e la Globalizzazione nell’area del Mediterraneo che mira a sviluppare un’analisi a livello nazionale per definire lo status socio-economico dei paesi dell’area del Mediterraneo.

Ha insegnato presso: Higher Institute of Technological Studies, Mahdia (Tunisia), Al-Balqa' Applied University, Aqaba (Giordania), Universidad de Buenos Aires (Argentina), Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi "Insubria" di Varese, Libera Università "C. Cattaneo", Castellanza (VA).

E’autore e coautore di numerosi libri e articoli scientifici; ha partecipato a numerose conferenze e workshop nazionali e internazionali.

 Condirettore: Dott. Francesco Macheda

Dirigente di ruolo della Città Metropolitana, Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale, con competenze nell’ambito del coordinamento politiche comunitarie e dei programmi a gestione diretta, della Formazione Professionale, dell’Istituzione Scolastica e Universitaria, Orientamento e Ricerca, Programmi e Azioni politiche giovanili e dell’immigrazione. All’interno della stessa Amministrazione, ricopre anche l’incarico di Difensore Civico Digitale e Componente della Commissione Disciplinare per il personale dirigente.

Laureato in Economia e commercio, svolge incarico di docenza già dal 2000, Scuola Tributaria del Ministero delle Finanze – Sede Staccata di Venezia DRE Veneto nelle discipline amministrative e comunitarie. L’esperienza di docenza maturata è poi proseguita: in ambito comunitario, dove è stato inserito nell’elenco degli Esperti Comunitari Formez, Ambito Istituzioni e PP.AA. e in Seminari e Attività con ala Rete Europe Direct per la Cittadinanza Europea Attiva , nell’ambito di Master di II livello sulla Governance, Social Accountability e Bilancio Partecipativo presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

La docenza e attività di disseminazione in master corsi e seminari e prosegue a tutt’oggi, nell’ambito della Città Metropolitana,  ambito implementazione Ricerca Scientifica e opportunità UE, Storia e Geografia Astronomica (Planetarium Pythagoras ), Lavoro e Formazione Professionale nell’Unione Europea  (Salone Orientamento c/o il Consiglio Regionale della Calabria), Storia delle esplorazioni, Organizzazioni Internazionali e Geografia del Turismo (Corsi di Formazione Professionale a gestione diretta).

 

Comitato Scientifico


Prof. Massimiliano FERRARA
Componente del Comitato Scientifico AMASES; membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto ed Economia” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; coordinatore del Corso di Studio magistrale in Economics, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) - Università Mediterranea di Reggio Calabria; componente del Senato Accademico dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Docente titolare del Corso di Matematica per le Scienze Economiche e per il Corso di Studio magistrale in Economics presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Management and Economics” - Università degli Studi di Macerata.

E’ stato Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale “Urban rigeneration and economic development” -Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Dottorato di Ricerca in”Strumenti matematici per l’Economia e la Finanza” conseguito presso l’Università degli Studi di Messina.

Questo sito web utilizza i "cookies" al fine di funzionare correttamente. Continuando a navigare il sito l'utente accetta di utilizzare i cookies.