È emanato, per l'A.A. 2022/2023, il Bando di Master Universitario di Primo Livello e di Secondo Livello in "Scienze della Professionalità Docente e in Management delle Istituzioni Scolastiche ed Educative".
Il Master prevede una direttrice didattica che si svilupperà in 3 aree.
Gli studenti frequenteranno una parte del Master che servirà a fornire gli elementi dottrinali per la comprensione delle materie
dell'area educativa e dell'area dei carismi; saranno poi chiamati a svolgere delle relazioni individuali.
Di seguito le tre aree:
- AREA DOTTRINALE;
- AREA EDUCATIVA;
- AREA DEI CARISMI.
E' facoltà del Comitato Tecnico Scientifico, valutare l'eventuale grado di coerenza fra il percorso prescelto e il percorso di istruzione e formativo pregresso del candidato stesso al fine di poter programmare opportune misure formative di allineamento.
Il percorso di alta formazione teorico-pratico, avrà la durata di 12 mesi per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari.
La parte prettamente didattica permetterà il raggiungimento di 40 CFU, i restanti 20 CFU verranno acquisiti dallo studente mediante attività integrative/pratiche obbligatorie quali: relazioni e report, tirocinio ed elaborato finale del Master.
Lo scopo del Master è quello di Individuare modalità didattiche e linguaggi appropriati per la dicibilità dei contenuti della fede cristiana nel proprio compito educativo in particolare la qualificazione dottrinale e professionale degli Insegnanti-Educatori sotto il profilo delle competenze psicopedagogiche, didattiche e organizzative.
I1 quadro sinottico dell'articolazione didattica del Master è indicato nell'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Le attività del Master sono inquadrate all'interno di un percorso formativo che prevede l'acquisizione di 60 CFU, paria 1.500 ore complessive, di cui 240 ore di lezioni frontali, con un rapporto di 1 CFU per 25 ore di attività formativa di cui 6 ore di didattica frontale unitamente a 19 ore di studio individuale e/o di gruppo.
I 60 crediti formativi sono suddivisi secondo la struttura illustrata nell'allegato 1.
Nel dettaglio il Master prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 75% di ciascuno dei corsi programmati e di almeno il 75% delle attività di tirocinio/stage e/o di field project.
Il conseguimento del titolo di Master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.